La riproduzione degli animali

di Alessio Catalano

I metodi di riproduzione Sono procedimenti applicati dall’uomo nella moltiplicazione degli animali per conservare, migliorare e associare i loro caratteri e le attitudini o per provocare la comparsa di nuove qualità. I metodi di riproduzione vengono classificati dai genetisti animali in: CONSANGUINEITÀ SELEZIONE INCROCIO METICCIAMENTO IBRIDAZIONE INTRASPECIFICA Considerazioni e Conclusioni Solitamente le considerazioni e le…

La botte di Liebig basta con le fandonie sulla crescita animale e vegetale

di Alessio Catalano

Introduzione La botte di Liebig basta con le fandonie sulla crescita animale e vegetale La legge di Liebig (legge del minimo) afferma che la crescita è controllata non dall’ammontare totale delle risorse naturali disponibili. ma dalla disponibilità di quella più scarsa. Questo concetto è stato introdotto alla coltivazione delle piante o dei raccolti: si scoprì…

Tutto sul cinghiale

di Alessio Catalano

Tutto sul cinghiale Il cinghiale a parte nell’ordine gli artiodattili e della famiglia dei suidi. Di forma massiccia e pesante, la sua lunghezza varia da 120 a 150 cm mentre l’altezza misurata alle spalle oscilla 70 e 110 cm, i valori inferiori si riferiscono alle femmine quelli maggiori ai maschi. Il peso che può raggiungere…

Sistemi di Allevamento dei Suini

di Alessio Catalano

Sistemi di Allevamento dei Suini La suinicoltura moderna si base sull’allevamento industriale in porcilaia, ma esistono ancora aziende che hanno scelto l’allevamento brado- sembrano per diversificare l’offerta e inserirsi nella fascia alta del mercato, con prodotti destinati ai negozi di delikatessen. tuttavia si tratta di vere nicchie, che contribuiscono marginalmente alla produzione nazionale.   Sistema…

Tecnica di somministrazione degli alimenti

di Alessio Catalano

Tecnica di somministrazione degli alimenti Un altro aspetto estremante interessante è quello relativo alla tecnica di somministrazione degli alimenti. Con una produzione di latte bassa (15-20 Kg/gg) il problema dell’integrazione energetica della razione è di poco conto. La razione è costituita da foraggi con un minimo apporto di concentrati. La necessità di somministrare quantità più…